DEFINIZIONE DI BDSM
Ci sono diverse interpretazioni dell’acronimo che forma il termine BDSM. Il modo migliore di interpretarlo è l’insieme di termini che identificano diverse pratiche di “gioco”.
Vengono considerati i rapporti di dominanza/sottomissione, con alcuni riferimenti ai giochi erotici che prevedono di legare o colpire il partner, ma in realtà il concetto di fiducia dovrebbe informare qualsiasi attività o relazione di tipo BDSM.
B – BONDAGE
Dall’inglese significa legame, quindi l’utilizzo di corde, nodi, lacci diventano necessari e indispensabili.
D – DOMINAZIONE
Si riferisce al piacere di lasciarsi guidare nelle proprie esperienze e sensazioni dalla volontà del partner. Per alcuni il significato della “D” è disciplina, cioè colui che domina nell’atto sessuale impone delle regole al sottomesso che, se disattese, implicano una punizione.
S – SADISMO
Consiste nel gioco di far sperimentare al proprio partner una fisicità dimenticata in un contesto erotico di grande coinvolgimento con il dolore
M – MASOCHISMO
Si riferisce a quelle persone che hanno imparato a sperimentare attraverso la propria sensorialità e all’interno di una situazione erotica quegli stimoli intensi provocati da una sensazione di dolore, apprezzandoli positivamente
I DUE ELEMENTI DI UNA RELAZIONE BDSM
Quando si guarda questo tipo di relazione dall’esterno, si può immaginare che i due partecipanti si trovino in posizioni sbilanciate, particolarmente in una relazione di dominanza e sottomissione. Ma è vero piuttosto il contrario: dominatore e sottomesso sono due facce di una stessa medaglia, ugualmente dipendenti l’uno dall’altro.
È sulla fiducia che lega i due partner che si basa tutto, è il perno che li mantiene allo stesso livello. Quando una relazione BDSM è sbagliata è a causa dell’assenza di fiducia e quindi, per estensione, di rispetto.
PERCHÉ LA FIDUCIA È IMPORTANTE?
Offrire la propria sottomissione a qualcuno richiede una straordinaria dose di fiducia, di coraggio e di sicurezza, fiducia non può essere tradita. Ma attenzione, accettare la sottomissione di qualcuno è, ugualmente, un atto di affidamento: bisogna essere consapevoli del fatto che una grande fiducia viene riposta in voi e rispettarla perché, una volta persa, è impossibile guadagnarla di nuovo.
PERCHÉ IL DIALOGO È IMPORTANTE?
In base alle dinamiche della relazione, la pratica di qualsiasi tipo di attività BDSM è essenzialmente un dialogo continuo tra i partecipanti, verbale che non, migliore è la comunicazione, migliore sarà il piacere. Questo dialogo è estremamente importante perché, anche se si corrie il rischio di generalizzare eccessivamente, le emozioni coinvolte in una relazione BDSM sono generalmente più intense di quelle che entrano in gioco in una relazione più tradizionale.
Le emozioni dei partner coinvolti in una relazione dominatore/sottomesso hanno in genere bisogno di maggiore sostegno, attenzione e comprensione rispetto ad altri tipi di rapporto; per questo c’è un bisogno costante di comunicazione. La fiducia necessaria per mettere a nudo i propri sentimenti più onesti e profondi e non può essere messa in discussione.
La mia sfida è sempre combinazione tra le persone amante del bdsm e la fotografia